Vai direttamente ai contenuti
Spedizione gratuita sopra 90€
Resi fino a 30 giorni
Spedizione gratuita sopra 90€
Resi fino a 30 giorni
Spedizione gratuita sopra 90€
Resi fino a 30 giorni

Mi hanno hackerato il vibratore! La cybersicurezza e la privacy dei sex toys

Se hai comprato un vibratore, un anello per il pene o qualsiasi altro giocattolo con un motore è molto probabile che sulla scatola del giocattolo ci sia la piccola icona...

Se hai comprato un vibratore, un anello per il pene o qualsiasi altro giocattolo con un motore è molto probabile che sulla scatola del giocattolo ci sia la piccola icona di un’app. Questi giocattoli, infatti, sono spesso collegabili e controllabili attraverso Bluetooth da uno smartphone e grazie a questa connessione possono anche essere controllati da remoto da un’altra persona. Ma qualcosa a cui non spesso si pensa è che, così come altri tipi di dati e funzioni, anche questi giocattoli possono essere hackerati!

Non è solo una remota possibilità: è successo davvero e più di una volta. In un caso le vittime sono state le chastity cages (gabbie per il pene) “Cellmate Chastity Cage”. Un hacker ha effettuato l’accesso al sistema del produttore delle gabbie e ha bloccato tutte quelle collegate alla rete, che a quel punto non potevano più essere rimosse. Dopo, ha cercato di ricattare gli utenti. Per fortuna non sembra che in quel momento ci fossero persone che indossavano la gabbia. A noi da Brutta figura una situazione di questo tipo ci pare inaccettabile e facciamo il possibile per accertarci che i produttori dei toys che vendiamo si impegnino per impedire attacchi e/o fughe di dati.

I vantaggi del controllo da remoto

Il collegamento attraverso le app può servire sia da ausilio alle relazioni a distanza, permettendo ai partner di mantenere una vita sessuale attiva, sia da divertente e piccante gioco di coppia per qualsiasi relazione che cerchi di arricchire le proprie esperienze sessuali.

Questi giocattoli (che ricordiamo includono un’ampia varietà di toys differenti) sono molto importanti anche per persone con mobilità ridotta che possono utilizzarli per la masturbazione. Sono toys spesso diffusi anche tra pe persone LGBTQIA+, soprattutto per compensare eventuali lunghe distanze.

Per tutti questi motivi riteniamo che i giocattoli con controllo da remoto offrano delle funzioni irrinunciabili, ma è ugualmente irrinunciabile porre la giusta attenzione alla loro sicurezza e privacy.

Ci sono funzionalità di base molto ben spiegate da Mozilla, la fondazione dietro il navigatore Firefox. Ci siamo ispirati alla loro guida per aggiungere le nostre specificazioni.

  • Crittografia end-to-end: è la base della protezione dei dati, ovvero un insieme di metodi per rendere la trasmissione di informazioni sicura e non decifrabile da parte di chi non abbia l’autorizzazione. Permette sia di “nascondere” cosa è trasmesso, sia che i contenuti non siamo modificati da terze parti. È importante che tutto il processo sia criptato, anche sui server dell’azienda che trasmette i dati.

  • Bluetooth nelle sue versioni più recenti: sfortunatamente il Bluetooth è una tecnologia poco robusta e la situazione viene peggiorata da aziende che usano tecnologie datate.

  • Aggiornamenti automatici di sicurezza: il produttore aggiorna in automatico il prodotto ogni volta che emerge una vulnerabilità, senza dover attendere l’intervento della persona che usa il giocattolo. È importante che questi aggiornamenti vengano fatti per un lungo periodo dopo l’immissione in commercio e l’acquisto, in modo da offrire una copertura prolungata all’utente.

  • Il documento relativo alla privacy: deve essere chiaro ed esaustivo e permettere a chiunque di capire come i dati saranno utilizzati, anche a chi non ha particolari conoscenze in ambito legale.

  • La richiesta di una password forte: è fondamentale per la sicurezza. Un sistema è infatti tanto forte quanto il suo punto più debole. Se una password è facilissima da indovinare o è pubblicata a seguito della fuga di dati di un altro servizio, neanche il sistema più robusto può salvarti.

  • Un sistema di gestione delle vulnerabilità: un insieme di procedure che l’azienda mette in atto e mantiene qualora si scoprissero determinate fonti di vulnerabilità.

Si potrebbe pensare che sicurezza non sia così importante con giocattoli come i succhiaclitoride o i vibratori, ma ciò non è de tutto vero. Tante volte i motori inclusi nei giocattoli sono molto più potenti di quello di cui il toy viene programmato di servirsi. Un danno potrebbe derivare da un hacker che cambi il codice del giocattolo per impostare il pieno potere del motore, il che potrebbe risultare doloroso o troppo intenso. Un altro pericolo potrebbe riguardare le batterie, che con un motore hackerato corrono il rischio di incendiarsi.

Sfortunatamente tanti brand hanno in passato lanciato i loro prodotti con collegamento ad internet senza prima fare tutti gli accertamenti relativi alla sicurezza. Soltanto quando tali vulnerabilità sono emerse, le aziende hanno iniziato a modificare i loro sistemi per introdurre funzionalità di protezione. Paradossalmente sono le marche con storie di infrazioni sulla privacy o avventatezza nell’ambito della sicurezza che sono adesso gli esempi d’eccellenza del settore. Una volta scoperte le pratiche di cattiva gestione, hanno implementato diversi aggiornamenti e possono  ora vantarsi di disporre di sistemi migliori, scrupolosamente perfezionati da esperti.

Un esempio di queste marche è Lovense che dopo uno scandalo di furto di dati ha introdotto la crittografia dei dati, una modalità 100% offline per l’uso locale, un’opzione per bloccare la raccolta dei dati anonimi e aggiornamenti automatici di sicurezza. Anche We-Vibe ha dovuto cambiare il suo sistema dopo aver pagato oltre 3 milioni di dollari negli Stati Uniti per l’asserito abuso dei dati degli utenti. Adesso l’azienda paga agenzie che cercano di hackerare i loro prodotti al fine di trovare e correggere eventuali problemi.

La qualità dei materiali, la sicurezza dei dati, la varietà di funzioni… Sono tutte variabili da prendere in considerazione quando si sceglie un toy e possono sembrare troppe da tenere in considerazione allo stesso momento. Per questo ci impegniamo noi a scegliere i giocattoli giusti anche da questo punto di vista. Sebbene non esistano un sistema o un’azienda inespugnabili o 100% sicuri, comprando con noi hai la tranquillità di sapere che i giocattoli sono stati scelti con la tua privacy e sicurezza in mente, per minimizzare qualsiasi rischio per la tua salute e la sensibilità dei tuoi dati.

Carrello

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti

selezionare le opzioni